I corsi FAD non ECM sono aperti a tutti e sono stati istituiti per avvantaggiare quelle figure che non hanno diritto ai crediti ECM. L'assenza dei crediti determina una riduzione del costo e la possibilità di usufruirne indipendentemente dalla professione.
LEGENDA PROGRAMMA I materiali disponibili per ogni modulo sono indicati da immagini
test iniziale
testuale
video
test finale

Programmazione CORSI FAD ECM

Approccio preventivo e terapeutico nella gestione della MIH e delle problematiche associate
codice evento:
255716
periodo di svolgimento: 25 mar 2019 - 30 dic 2019
durata:8
crediti:8
responsabile scientifico:Prof. Condo' Saverio Giovanni
relatori:Prof. Condo' Saverio Giovanni e Dr.ssa Semjonova Alexandra
prezzo del corso:
accreditato per:

FARMACISTA, BIOLOGO, LOGOPEDISTA, PSICOLOGO, MEDICO CHIRURGO, ASSISTENTE SANITARIO, INFERMIERE PEDIATRICO, ODONTOIATRA, CHIMICO, FISIOTERAPISTA, INFERMIERE,TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA, DIETISTA, EDUCATORE PROFESSIONALE, IGIENISTA DENTALE, OSTETRICA/O

OBIETTIVI

Il corso ha l'obiettivo di fornire un percorso formativo finalizzato ad aggiornare e completare le conoscenze odontoiatriche di base, promuovendo l’apprendimento delle più recenti acquisizioni nell’ambito della Medicina Orale Preventiva e il raggiungimento di adeguate competenze diagnostiche e terapeutiche nelle affezioni della MIH.

Verranno illustrate le attuali sequenze terapeutiche e preventive nella gestione della MIH presentando indicazioni terapeutiche concrete, applicabili nella pratica quotidiana.

Attenzione il corso si chiude il giorno 30/12/2019 entro tale data sarà necessario aver completato il corso, superato il test finale e compilato la scheda di valutazione

 
Guida pratica per l'allattamento al seno: come allattare naturalmente in modo intuitivo
codice evento:
142
periodo di svolgimento: 15 feb 2019 - 31 dic 2019
durata:10
crediti:0
responsabile scientifico:Dr. A. Giustardi
relatori:Dr. A. Giustardi, Dr.ssa M. Stablum
prezzo del corso:15,00
accreditato per:

Il corso è aperto a tutti: professionisti del settore, genitori e chiunque sia interessato all'argomento

Alla conclusione del corso sarà rilasciato da AICIP l'Attestato di partecipazione

OBIETTIVI

Il corso si prefigge di approfondire ed allargare le conoscenze sull'allattamento al seno Naturale basato sull’intuito della mamma e del bambino sulla base delle nuove evidenze scientifiche.
Nel corso verranno illustrati, e sperimentati in pratica, i metodi per accompagnare e sostenere la coppia nelle varie problematiche legate all’allattamento al seno per instaurare una comunicazione efficace nella triade.

Obiettivi del corso:
Allattamento intuito significa che la coscienza tra mamma e bambino è memorizzata e deve essere solo risvegliata.
Con questo corso di formazione a distanza vogliamo invitare e incentivare le mamme nel loro intuito e a riflettere sulla applicazione di regole e istruzioni troppo rigide.

Argomenti:

I riflessi primordiali o arcaici.
Il breast crawl e la sua espressione.
Posizioni materne e neonatali.
I benefici dell’Allattamento Naturale e le sue evidenze scientifiche.
Quali ormoni sono interessati nell'allattamento naturale.

In pratica:
Ogni mamma e il suo bambino possono trovare il loro equilibrio e la loro strada per sentirsi bene e a proprio agio.

Attenzione il corso si chiude il giorno 31/12/2019 entro tale data sarà necessario aver completato il corso, superato il test finale e compilato la scheda di valutazione

 
La nascita con taglio cesareo: come prepararsi all'evento per viverlo serenamente
codice evento:
141
periodo di svolgimento: 11 feb 2019 - 31 dic 2019
durata:10
crediti:0
responsabile scientifico:Dr. A. Giustardi
relatori:Dr. A. Giustardi, Dr.ssa M. Stablum
prezzo del corso:15,00
accreditato per:

Il corso è aperto a tutti: professionisti del settore, genitori e chiunque sia interessato all'argomento

Alla conclusione del corso sarà rilasciato da AICIP l'Attestato di partecipazione

OBIETTIVI

Il taglio cesareo è un altro modo di nascere che comporta effetti sia sulla salute del bambino e sia sull'emotività della triade madre, padre e neonato.
Le nostre competenze possono alleviare questo percorso agendo sia prima che durante e dopo un parto cesareo.

Obiettivo del corso:
Il corso si prefigge di fornire gli strumenti necessari per sostenere e supportare la triade (mamma-papà-neonato) prima e dopo il taglio cesareo, preparando i genitori all’evento per diminuire lo stress e il distacco materno fetale e per riuscire a viverlo in modo positivo, analizzando le emozioni e le sensazioni della mamma e del feto (neonato) prima durante e dopo il taglio cesareo.

Argomenti trattati:
Il taglio cesareo elettivo e di emergenza
La ferita emotiva della madre e del bambino
Il Bonding con taglio cesareo
Adattamento cardio respiratorio del bambino
Il ruolo del padre

In pratica:
Verranno affrontate le caratteristiche di un parto da taglio cesareo elettivo e d’emergenza e soprattutto come intervenire in entrambi i casi sia come operatori e sia come genitori.
Indipendente da come avviene la nascita, è importante che il neonato e i suoi genitori vengano accolti con rispetto e attenzione e dobbiamo dare loro la possibilità e lo spazio per un incontro amorevole.

Attenzione il corso si chiude il giorno 31/12/2019 entro tale data sarà necessario aver completato il corso, superato il test finale e compilato la scheda di valutazione

 
I primi giorni in ospedale con il neonato
codice evento:
250008
periodo di svolgimento: 4 feb 2019 - 31 dic 2019
durata:10
crediti:10
responsabile scientifico:Dr. A. Giustardi
relatori:Dr. A. Giustardi, Dr.ssa M. Stablum
prezzo del corso:35,00
accreditato per:

Medici: Anestesia e rianimazione; Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Neonatologia, Ginecologia e ostetricia, Medicina generale (medici di famiglia), Psichiatria; Psicoterapia;
Infermiere, Infermiere pediatrico, Ostetrica/o; Assistente sanitario;
Psicologi: Psicologia; Psicoterapia
Educatore professionale; Fisioterapista; Logopedista; Terapista della neuro e psicomotricità dell'età; Puericultrici; Uditori interessati;  DUOLE, Farmacisti

OBIETTIVI

I primi giorni, dopo la nascita, sono fondamentali per il futuro legame madre e neonato e un allattamento prolungato. E' importante comprendere che pratiche poco adeguate possono incidere profondamente e a lungo sul futuro sviluppo del neonato e della genitorialità. Cosa è necessario conoscere e fare da parte degli operatori e dei genitori.

Obiettivo del corso: fornire i metodi, gli strumenti e le risorse necessarie per praticare il bonding e sostenere, supportare i genitori per recuperare il legame tra mamma e neonato quando si è perso o interrotto. Sostenere i genitori facendo rifermento al proprio istinto naturale e al proprio intuito, andando in contatto con se stessi e con il bambino in modo da ritrovare l’incontro amorevole.
In questo corso i partecipanti acquisiranno la sensibilità per creare l'ambiente idoneo e dare il giusto spazio necessario per questo incontro amorevole, il bonding. 

Argomenti:

L‘attaccamento in sala parto: quanto influenzano gli ormoni il benessere materno e aiutano rafforzare l’stinto materno.
Le prime 24 ore di Rooming-in: di cosa hanno bisogno le mamme per tenere il bambino con loro.
Di quali pilastri abbiamo bisogno per accompagnare i genitori nei primi giorni in ospedale e per facilitare l'attaccamento naturale fra mamma e bambino.
L'osservazione di una poppata: perchè e come farlo. 
I metodi per dare una aggiunta al neonato.

In pratica: 

Gli strumenti e le Risorse per mettere in pratica l’attaccamento guidato dal neonato e le varie posizioni dell’allattamento intuito per la mamma e il bambino, evidenziando la sintonia verso un attaccamento coinvolgente e Naturale.
Scheda della valutazione della poppata.
Gli strumenti alternativi per dare piccole quantità di aggiunte.
La tecnica della sprem

Attenzione il corso si chiude il giorno 31/12/2019 entro tale data sarà necessario aver completato il corso, superato il test finale e compilato la scheda di valutazione

 
La prevenzione di oggi: elemento fondamentale nella gestione di Oral Health
codice evento:
249691
periodo di svolgimento: 30 gen 2019 - 30 dic 2019
durata:10
crediti:10
responsabile scientifico:Prof. Condo' Saverio Giovanni
relatori:
prezzo del corso:250,00compreso IVA
accreditato per:

Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale, Odontoiatri, Igienisti dentali, Pediatri

OBIETTIVI

Attenzione il corso si chiude il giorno 30/12/2019 entro tale data sarà necessario aver completato il corso, superato il test finale e compilato la scheda di valutazione

 
BONDING E REBONDING contatto madre e bambino dal feto al neonato
codice evento:
143
periodo di svolgimento: 18 gen 2019 - 31 dic 2019
durata:10
crediti:0
responsabile scientifico:Dr. A. Giustardi
relatori:Dr. A. Giustardi, Dr.ssa M. Stablum
prezzo del corso:15,00euro
accreditato per:

Il corso è aperto a tutti: professionisti del settore, genitori e chiunque sia interessato all'argomento

Alla conclusione del corso sarà rilasciato da AICIP l'Attestato di partecipazione

OBIETTIVI

Il bonding è un processo fisico, emozionale, ormonale e spirituale, di legame, di relazione d’accudimento tra madre, bambino e padre. Inizia nel periodo pre-natale, si consolida alla nascita e continua per il primo anno di vita. Crea le basi per la futura relazione di attaccamento tra genitori e bambino e per tutte le successive relazioni sociali e affettive future del bambino stesso__

Obiettivi del corso:
Fornire i metodi, gli strumenti e le risorse necessarie per praticare il bonding e sostenere e supportare il legame tra mamma e neonato.
Sostenere i genitori, quando il contatto si è perso o interrotto, con la pratica del Rebonding.
In questo corso i partecipanti acquisiscono le tecniche e la sensibilità per creare l'ambiente e dare lo spazio necessario per questo incontro amorevole, il bonding.

Argomenti:
Il legame, il Contatto e Il Bonding in gravidanza, in Travaglio e in sala parto.
Gli Ormoni che regolano il percorso nascita e l'attaccamento.
Il Rebonding: cosa significa e come applicarlo.

In pratica: Applicabilità ed esecuzione del Bonding  e del Rebonding secondo le linee guida.

Attenzione il corso si chiude il giorno 31/12/2019 entro tale data sarà necessario aver completato il corso, superato il test finale e compilato la scheda di valutazione

 
prossimi corsi
prossimi corsi
Corso di Excel: il foglio elettronico e le possibili applicazioni in medicina
attivazione:
4 gen 2018
dettagli »
Corso per la creazione di presentazioni multimediali efficaci con Microsoft PowerPoint
attivazione:
15 gen 2018
dettagli »
 
MAPPA DEL SITO        
  corsi accesso ai corsi utility  
  CORSI ECM FAD LOGIN ISCRIZIONE  
  CORSI FAD   FAQ  
      HELP    
      CONTATTI  
         
         
PROVIDER ECM N°440
Società Italiana per la Care in Perinatologia

Piazza Giorgio La Pira n. 14
Gaggiano (MI)

contatto contatto segreteria AICIP
visitatore n°: 726832

sito aggiornato al
Progetto realizzato da STUDIO C


Via dell'Olmo 27/A
00048 NETTUNO - ROMA
P. IVA 07821490633
Camera di Commercio di Roma 680774

contatto contatto per questioni informatiche